Cineteatro Astrolabio
via G. Mameli, 8
20852 Villasanta MB
Regia: Enzo d’Alò
Genere: Animazione, durata 85 minuti
Mary è una bambina di undici anni appassionata di cucina. La nonna la sostiene sempre, anche quando esaminatori saccenti non apprezzano i suoi piatti. Ma la nonna è anziana e subisce un ricovero in ospedale. Mary ne è addolorata ed aumenta nei suoi confronti le attenzioni da nipote affezionata, sostenuta in questo da una misteriosa giovane donna che è comparsa all’improvviso sul suo cammino.
Regia di Olivier Nakache e Eric Toledan
con Pio Marmaï, Jonathan Cohen, Noémie Merlant, Mathieu Amalric, Grégoire Leprince-Ringuet
Titolo originale: Une année difficile
Genere Commedia – Francia 2023, durata 120 minuti
I destini di Bruno e Albert s’incrociano casualmente. Entrambi hanno una cosa in comune: sono indebitati fino al collo e la loro vita personale è alla deriva. Bruno sta perdendo la casa e la moglie non ne vuole sapere più nulla di lui. Albert vede ogni tanto la sorella ma il marito di lei aspetta la restituzione del prestito. Talvolta recupera degli oggetti sequestrati all’aeroporto che poi cerca di rivendere. Si illudono che il loro debito possa essere estinto dalla Banca di Francia con l’intervento di Henri Tomasi che fa parte di un’associazione specializzata nel sovraindebitamento.
Nel frattempo iniziano a frequentare senza convinzione un gruppo di attivisti ecologisti che, con azioni dimostrative, cercano di fermare il consumismo compulsivo e lanciano l’allarme sul futuro climatico del pianeta che raggiungerà la temperatura di 45° nel 2050. Tra loro c’è anche Cactus, di cui Albert s’innamora. Ma sia lui che Bruno cercano di approfittare delle loro manifestazioni pubbliche per trarne un profitto personale.
Regia di Yuri Ancarani
con Marina Valcarenghi
Genere Documentario – Italia 2023, durata 65 minuti.
Milano, Università Statale degli Studi. Nel giardino del cortile della Legnaia, seduta dietro una cattedra collocata sul prato, che si fa teatro pubblico, la psicanalista Marina Valcarenghi offre una dissertazione sulle cause della violenza sulle donne e le possibilità di contrastarla. Laureata in giurisprudenza, giornalista, fondatrice di VIOLA, associazione per lo studio e la psicoterapia della violenza e di una scuola psicoterapeutica, la dottoressa è stata la prima psichiatra italiana a lavorare in carcere con detenuti in isolamento per omicidio, stupro e pedofilia, documentati nei saggi “Ho paura di me – Il comportamento sessuale violento e L’insicurezza. La paura di vivere nel nostro tempo”.