Proposte cinematografiche
per la Scuola d’infanzia e primaria
cliccare sul titolo per visualizzare la scheda del fim
Giovedì 28 novembre 2019
Bullismo e la forza di combatterlo
BENE MA NON BENISSIMO di Francesco Mandelli
(primaria 2° ciclo)
Giovedì 16 gennaio 2020
Altruismo, solidarietà, amicizia
LA STREGA ROSSELLA E BASTONCINO di Jan Lachauer, Max Lang, Jeroen Jaspaert
(infanzia –primaria)
Film d’animazione
Giovedì 6 febbraio 2020
Un'intensa favola di scoperta e di speranza.
ABEL – IL FIGLIO DEL VENTO di Gerardo Olivares
(primaria 2° ciclo)
Giovedì 5 marzo 2020
“Essere gentili è legale, essere cattivi è illegale“
GORDON & PADDY E IL MISTERO DELLE NOCCIOLE di Linda Hambäck
(infanzia –primaria)
Film d’animazione
Proposte cinematografiche
per la Scuola Secondaria di I grado
FILM EVENTO
Mercoledì 27 Novembre 2019
Bullismo e la forza di combatterlo
BENE MA NON BENISSIMO di Francesco Mandelli
Al termine della proiezione è previsto un incontro con il regista del film
INIZIATIVA PROMOSSA IN COLLABORAZIONE
CON L’ASSESSORATO ALLA PUBBLICA ISTRUZIONE E CULTURA
COMUNE DI SEREGNO
Lunedì 27 gennaio 2020
Giornata della Memoria
Film da definire
Mercoledì 19 Febbraio 2020
Amore e accoglienza rendono la nostra esistenza unica
MIO FRATELLO RINCORRE I DINOSAURI di Stefano Cipani
Mercoledì 18 Marzo 2020
Il potere universale della musica per denunciare le barriere sociali.
IL MAESTRO DI VIOLINO di Sérgio Machado
Proposte cinematografiche
per la Scuola Secondaria di
II grado
Venerdì 22 novembre 2019
Lo sport come mezzo di coesione sociale
NON CI RESTA CHE VINCERE di Javier Fesser
Venerdì 6 dicembre 2019
L'amore al tempo delle seconde generazioni
BANGLA di Phaim Bhuiyan
Venerdì 10 Gennaio 2020
Un viaggio dell’anima attraverso l’America razzista degli anni ‘60
GREEN BOOK di Peter Farrelly
Venerdì 7 Febbraio 2020
La vera storia del pentito Tommaso Buscetta
IL TRADITORE di Marco Bellocchio
Venerdì 21 febbraio 2020
Amore e accoglienza rendono la nostra esistenza unica
MIO FRATELLO RINCORRE I DINOSAURI di Stefano Cipani
Venerdì 6 marzo 2020
Un donna in lotta per i diritti umani e della natura
LA DONNA ELETTRICA di Benedikt Erlingsson
Venerdì 27 Marzo 2020
Una favola simbolica sull'appartenenza territoriale
ASPROMONTE – LA TERRA DEGLI ULTIMI di Mimmo Calopresti
Modalità organizzative
Tutti gli spettacoli si terranno presso: Cinema Roma - via Umberto I, 14 Seregno.
Le date di programmazione proposte non sono vincolanti;
è possibile concordare eventuali date alternative.
Ingresso: € 4,50.
Per gli accompagnatori l’ingresso è gratuito.
Per informazioni e prenotazioni:
Controluce Società Cooperativa via Buozzi, 11 - Seregno (MB)
tel. 0362 325341 email: info@controluce.com
PROGETTO “SCHERMI DI CLASSE” 2019/2020
Grandi film su grande schermo in oltre 100 sale cinematografiche con proiezioni gratuite per tutte le scuole della Lombardia
Regione Lombardia in collaborazione con Fondazione Cineteca Italiana e AGIS Lombarda e con il contributo di Fondazione Cariplo, promuove anche per l'anno scolastico 2019/20209 Schermi di classe. La scuola al cinema, concludendo il triennio del progetto.
Schermi di classe prevede la possibilità per le scuole primarie e secondarie, di primo e secondo grado, del territorio lombardo di partecipare alla proiezione gratuita di un film a scelta, tra quelli proposti in un catalogo di titoli che trattino tematiche ritenute di particolare rilevanza ai fini dell’attività didattica.
Obiettivo primario del progetto è quello di avvicinare i giovani alla fruizione del prodotto cinematografico di qualità, non trascurando le cinematografie meno note e penalizzate dal cinema mainstream, in un contesto normativo di rinnovato interesse per il linguaggio audiovisivo e la sua valenza didattica.
Le proiezioni saranno organizzate a partire da settembre 2019 per un minimo di 120 studenti fino a un massimo di 250 studenti a proiezione, docenti accompagnatori esclusi.
Per consultare l’elenco dei film selezionati e per partecipare al progetto:
https://cinemascuola.lombardiaspettacolo.com/
Per organizzare le proiezioni presso il Cinema Roma di Seregno:
Ufficio Scuola Controluce Tel. 0362 325341 info@controluce.com