
Proposte cinematografiche
per la Scuola d’infanzia e primaria
cliccare sul titolo per visualizzare la scheda del fim
Giovedì 10 gennaio 2019
La gentilezza può cambiare il mondo
WONDER di Stephen Chbosky
(primaria 2° ciclo)
Giovedì 17 gennaio 2019
Il valore della disabilità
Il Gruffalò & Gruffalò e la sua Piccolina di Max Lang, Jakob Schuh
(infanzia –primaria)
Film d’animazione
Giovedì 24 gennaio 2019
Giornata della Memoria
UN SACCHETTO DI BIGLIE di Christian Duguay
(primaria 2° ciclo)
Giovedì 28 febbraio 2019
Alla scoperta della musica classica
PIPI’, PUPU’ E ROSMARINA – IL MISTERO DELLE NOTE RAPITE
di Enzo D'Alò
(infanzia –primaria)
Film d’animazione
Giovedì 21 marzo 2019
Favole e Fiabe – Spettacolo di Narrazione
LA SIRENETTA
(primaria 2° ciclo)
A cura di Andrea Scarduelli e Roberto Isella
C'era una volta una giovane e ingenua sirenetta che voleva diventare umana.
Chiese aiuto a una strega ma in cambio dell'incantesimo fu privata della voce.
Inizia così la favola della 'Sirenetta' uno dei racconti delle Fate tra i più belli mai immaginati e poi scritti. Andrea Scarduelli vi svelerà, attraverso fiabe, favole, leggende, miti, cartoni animati meravigliosi e arie d'opera, una storia affascinante che ha stimolato la fantasia di poeti, scrittori, artisti e musicisti di ogni epoca. Un'occasione imperdibile per farsi stregare dalla magia de 'La Sirenetta' una fanciulla acquatica che voleva conoscere, a qualsiasi prezzo, il vero amore.
Proposte cinematografiche
per la Scuola Secondaria di I grado
Mercoledì 28 Novembre 2018
Il potere della musica
LA MELODIE di Rachid Hami
Venerdì 25 Gennaio 2019
Giornata della Memoria
LA SIGNORA DELLO ZOO DI VARSAVIA di Niki Caro
Mercoledì 20 Febbraio 2019
La gentilezza può cambiare il mondo
WONDER di Stephen Chbosky
Mercoledì 20 Marzo 2019
Favole e fiabe -Spettacolo di Narrazione
LA SIRENETTA
A cura di Andrea Scarduelli e Roberto Isella
C'era una volta una giovane e ingenua sirenetta che voleva diventare umana.
Chiese aiuto a una strega ma in cambio dell'incantesimo fu privata della voce.
Inizia così la favola della 'Sirenetta' uno dei racconti delle Fate tra i più belli mai immaginati e poi scritti. Andrea Scarduelli vi svelerà, attraverso fiabe, favole, leggende, miti, cartoni animati meravigliosi e arie d'opera, una storia affascinante che ha stimolato la fantasia di poeti, scrittori, artisti e musicisti di ogni epoca. Un'occasione imperdibile per farsi stregare dalla magia de 'La Sirenetta' una fanciulla acquatica che voleva conoscere, a qualsiasi prezzo, il vero amore.
Proposte cinematografiche
per la Scuola Secondaria di
II grado
Venerdì 23 novembre 2018
Adolescenza e disturbi alimentari
MY SKINNY SISTER di Sanna Lenken
Venerdì 14 Dicembre 2018
Migrazione e identità culturale
MY NAME IS ADIL
di Adil Azzab, Andrea Pellizzer, Magda Rezene
Venerdì 11 Gennaio 2019
Il potere della musica
LA MELODIE di Rachid Hami
Venerdì 8 Febbraio 2019
Film Evento
La tragedia dei migranti
LA LIBERTA’ NON DEVE MORIRE IN MARE
di Alfredo Lo Piero
Film documentario
Alla proiezione interverrà il regista
Venerdì 1 marzo 2019
La sottile arte di crescere
LADY BIRD di Greta Gerwig
Venerdì 29 Marzo 2019
Vivere la propria verità,
imparare ad accettare se stessi.
TUO, SIMON di Greg Berlanti
Venerdì 12 Aprile 2019
Winston Churcill e il momento più difficile
della storia del mondo Occidentale
L’ORA PIU’ BUIA di Joe Wright
Modalità organizzative
Tutti gli spettacoli si terranno presso: Cinema Roma - via Umberto I, 14 Seregno.
Le date di programmazione proposte non sono vincolanti;
è possibile concordare eventuali date alternative.
Ingresso: € 4,50. Solo per il film LA LIBERTA’ NON DEVE MORIRE IN MARE
il costo del biglietto d’ingresso è € 5,00
Ingresso spettacolo di narrazione: € 6,00
Per gli accompagnatori l’ingresso è gratuito.
Per motivi organizzativi, le adesioni allo spettacolo di narrazione LA SIRENETTA e al film LA LIBERTA' NON DEVE MORIRE IN MARE vanno comunicate entro e non oltre lunedì 17 dicembre 2018.
Per informazioni e prenotazioni:
Controluce Società Cooperativa via Buozzi, 11 - Seregno (MB)
tel. 0362 325341 email: info@controluce.com
PROGETTO “SCHERMI DI CLASSE” 2018/2019
Grandi film su grande schermo in oltre 100 sale cinematografiche con proiezioni gratuite per tutte le scuole della Lombardia
Regione Lombardia in collaborazione con Fondazione Cineteca Italiana e AGIS Lombarda e con il contributo di Fondazione Cariplo, promuove anche per l'anno scolastico 2018/2019 Schermi di classe. La scuola al cinema, concludendo il triennio del progetto.
Schermi di classe prevede la possibilità per le scuole primarie e secondarie, di primo e secondo grado, del territorio lombardo di partecipare alla proiezione gratuita di un film a scelta, tra quelli proposti in un catalogo di titoli che trattino tematiche ritenute di particolare rilevanza ai fini dell’attività didattica.
Obiettivo primario del progetto è quello di avvicinare i giovani alla fruizione del prodotto cinematografico di qualità, non trascurando le cinematografie meno note e penalizzate dal cinema mainstream, in un contesto normativo di rinnovato interesse per il linguaggio audiovisivo e la sua valenza didattica.
Le tematiche individuate sono: La storia dei popoli e dei territori; Il valore della vita: prevenzione e contrasto alle dipendenze; Il valore della disabilità; L’educazione all’ambiente; Il patrimonio culturale.
Le proiezioni saranno organizzate a partire da settembre 2018 per un minimo di 120 studenti fino a un massimo di 250 studenti a proiezione, docenti accompagnatori esclusi.
Per consultare l’elenco dei film selezionati e per partecipare al progetto:
https://cinemascuola.lombardiaspettacolo.com/
Per organizzare le proiezioni presso il Cinema Roma di Seregno:
Ufficio Scuola Controluce Tel. 0362 325341 info@controluce.com